Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
29 Luglio 2017
Il mio Mostro (figlio numero due, 22 anni appena compiuti, studente fuori sede n.d.r) sta per tornare a casa dopo 4 mesi di assenza, questa volta ha battuto tutti i record di resistenza lontano da casa, e già qualche giorno fa, mentre era su un treno da Budapest a Bratislava mi ha mandato un messaggio per comunicarmi i suoi desideri culinari! Così ieri ho ripulito casa da cima a fondo, perché poi per un mese sicuramente non mi farà entrare nella sua stanza e poi la sera tornerà tardi e la mattina dovrò stare attenta a non fare troppo rumore, e oggi ho fatto il giro delle botteghe per la spesa. Ho cotto il polpo per il couscous (http://www.queenskitchen.it/le-mie-ricette-per-buon-pomeriggio-estate), ho preparato una bella cheesecake alla marmellata di ribes (http://www.queenskitchen.it/cheesecake-alla-frutta)
e ho infornato questi peperoni ripieni di riso: scommettiamo che avrà comunque qualcosa da ridire?!
Prossimamente vi aggiorno, intanto vi lascio la ricetta!
Ingredienti
4 peperoni di media grandezza
(io ho scelto quelli rossi a corno)
100 gr riso basmati
100 gr scamorza
50 gr pesto di rucola
100 gr tonno sott'olio
10 pomodori datterini
4 cucchiai grana grattugiato
3/4 cucchiai pangrattato
una manciata di capperi
olio extravergine d'oliva q.b.
Cuociamo il riso basmati: in un pentolino a freddo mettiamo un bicchiere di riso (100 gr circa) e due bicchieri di acqua, un po' di sale e lasciamo sul fuoco finché il riso avrà assorbito tutta l'acqua. Condiamo il riso con il pesto di rucola (http://www.queenskitchen.it/fusilli-al-pesto-di-rucola-e-mandorle) il tonno, la scamorza grattugiata è un cucchiaio di grana. Tagliamo i peperoni a metà nel senso della lunghezza, togliamo i semi e i filamenti interni, li disponiamo in una teglia rivestita con carta da forno, li riempiamo con il nostro composto di riso, aggiungiamo i pomodori tagliati a metà, i capperi tritati grossolanamente, il formaggio grana grattugiato e il pangrattato, li condiamo con un filo di olio extravergine d'oliva e li cuociamo in forno a 220º per 30/35 minuti circa. Possiamo gustarli sia caldi che freddi.