17 Dicembre 2020
E tu scrivimi, scrivimi, se ti viene la voglia
E raccontami quello che fai
Se cammini nel mattino e t'addormenti di sera
E se dormi, che dormi e che sogni che fai
E tu scrivimi, scrivimi, per il bene che conti
Per i conti che non tornano mai
Se ti scappa un sorriso e ti si ferma sul viso
Quell'allegra tristezza che c'hai
Qui la gente va veloce ed il tempo corre piano
Come un treno dentro a una galleria
Tra due giorni è Natale e non va bene e non va male
Buonanotte, torna presto e così sia
Natale
Francesco De Gregori
È inutile nasconderselo, sarà un Natale diverso dagli altri: nel migliore dei casi siamo tutti stanchi di subire le limitazioni, giustissime, per il Covid, nel peggiore abbiamo perso una persona cara e le mancanze durante le feste dolgono di più... Ma proprio per questo abbiamo il dovere di ritrovare il vero spirito del Natale, la gioia di stare con le persone che amiamo, far arrivare il nostro pensiero ed esprimere la nostra vicinanza a chi non potremo riabbracciare, aiutare entro le nostre possibilità chi si trova in difficoltà, fermarci a ringraziare per tutto quello che di bello c’è nelle nostre vite e che spesso diamo per scontato, rispettare le tradizioni o crearne di nuove. E poi cuciniamo con amore, senza fretta, senza stress come ho fatto io per questa Ciambella di Pizzoccheri con Funghi Cardoncelli e Formaggio, sarà perfetta per la tavola delle feste!
Ingredienti
500 g pizzoccheri
200 g formaggio Asiago dop
400 g funghi Cardoncelli
500 ml besciamella
100 g burro
50 g grana grattugiato
foglie di salvia fresca
sale e pepe q.b.
burro per lo stampo
Per questa ricetta ho scelto i funghi Cardoncelli tipici della Murgia pugliese e il Formaggio Asiago dop .
Facciamo sciogliere il burro in una padella ampia con le foglie di salvia tritate, aggiungiamo i funghi cardoncelli tagliati a fette sottili, condiamo con sale e pepe a piacere e cuociamo a fuoco vivace per 7/8 minuti. Prepariamo la besciamella o scaldiamo quella già pronta, tagliamo il formaggio Asiago a cubetti.
Possiamo preparare la Ciambella di Pizzoccheri il giorno prima, conservarla in frigo e farla gratinare in forno al momento di servirla!
Cuociamo i pizzoccheri in abbondante acqua salata, li scoliamo e li condiamo con la besciamella, il sugo di funghi e l’Asiago, mescoliamo bene e versiamo in uno stampo per ciambella ben imburrato, cospargiamo con abbondante grana grattugiato e facciamo gratinare in forno a 220º per 25 minuti, serviamo caldissimo!