Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
12 Luglio 2023
[ Non sto pensando a niente, e questa cosa centrale, che a sua volta non è niente, mi è gradita come l'aria notturna, fresca in confronto all'estate calda del giorno.
Che bello, non sto pensando a niente!
Non pensare a niente è avere l'anima propria e intera. Non pensare a niente è vivere intimamente il flusso e riflusso della vita... Non sto pensando a niente. ]
Fernando Pessoa
Cose che mi piacciono dell’estate.
Il gelato al limone del carretto nello “scartuccio” di cialda croccante che si scioglie subito e ti lascia le mani appiccicose.
Stare in casa con le tapparelle semi chiuse alla controra con il canto delle cicale in sottofondo.
I panni stesi ad asciugare al sole.
Pane, olio e sale con i pomodori e l’origano.
Il profumo del basilico appena raccolto.
I vestiti leggeri a fiori, le magliette a righe e le Birkenstock.
Il caffè al ghiaccio con il latte di mandorla.
Leggere sotto l’ombrellone.
I pomodori messi a seccare al sole.
Le piscine in città che ti fanno sentire in vacanza quando non puoi partire.
Innaffiare le piante con il tubo dell’acqua all’imbrunire.
Le vacanze in montagna a passeggiare nei boschi e bagnarsi i piedi nell’acqua gelida dei torrenti.
Il profumo della salsa di pomodoro fatta in casa.
Le ore di luce in più.
Le cabine di legno colorate.
La parmigiana di melanzane.
Il tramonto quando la spiaggia si svuota e si fa il bagno nell’acqua tiepida.
La frutta colorata, dolce, succosa.
Prosciutto e melone.
Raccogliere le conchiglie.
Le partite a carte per passare il tempo tra un tuffo e l’altro.
Gli spaghetti allo scoglio, con le cozze, con le vongole, con gli scampi, con il pesce spada con un calice di vino bianco ghiacciato.
Per celebrare la bellezza di questa stagione vi lascio la ricetta degli Spaghettoni con Melanzane, Pesce Spada e Datterino Giallo alla Menta, un trionfo di profumi, sapori e colori!
Ingredienti per 4 persone
una confezione Vellutata di Datterino Giallo Cirio
320 spaghettoni
un trancio di pesce spada (300 g circa)
200 g melanzana
una manciata di capperi
50 g salicornia (facoltativa)
70 g olive di Gaeta
la scorza grattugiata di un limone
foglie di menta fresca
5/6 cucchiai olio extravergine d’oliva Cirio
sale e pepe q.b.
Tagliamo la melanzana a dadini, la condiamo con olio, sale e menta, mescoliamo bene e cuociamo in un tegame già caldo, la facciamo dorare bene, la scoliamo (lasciamo il condimento nella pentola) e la teniamo da parte.
Eliminiamo la pelle e la lisca centrale dal trancio di pesce spada e lo tagliamo a cubetti. Nel tegame in cui abbiamo cotto le melanzane aggiungiamo un filo d’olio,la scorza grattugiata di un limone, le olive, i capperi, le foglie di menta spezzettate e il pesce, cuociamo a fuoco vivace per 5/6 minuti, dopodiché uniamo la Vellutata di Datterino Giallo Cirio, mescoliamo, aggiustiamo di sale e pepe e cuociamo per 10 minuti circa.
Scottiamo la salicornia in abbondante acqua salata per 2/3 minuti, la scoliamo con un mestolo forato e la facciamo raffreddare in acqua e ghiaccio di modo che il colore resti brillante.
Lessiamo al dente gli spaghettoni nella stessa acqua, li scoliamo e li versiamo nel tegame con il sugo di pesce. Dividiamo nei piatti, aggiungiamo un cucchiaio di melanzane, guarniamo con la salicornia e le foglioline di menta, serviamo ben caldi!