12 Aprile 2014
Uno dei motivi che stanno all’origine della ricca produzione di latticini della Puglia è storicamente individuato nell’atavica abitudine alimentare che vedeva nel “pane e cacio” il cibo abituale e quotidiano della gente di campagna. La produzione casearia si divide in due grandi settori: i formaggi freschi (mozzarella, burrata,stracciatella, scamorza,manteca) e i formaggi stagionati (canestrato, caciocavallo). Inutile dire che le ricette ispirate da queste delizie sono infinite.
Ingredienti per 4/5 persone
500 gr cavatelli (o pasta corta)
1 melanzana grande
70 gr speck a dadini
300 gr stracciatella
olive nere di Gaeta
5 cucchiai olio EVO
5/6 foglie di basilico fresco
sale q.b.
Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta. Scaldate l'olio in una padella grande, fate rosolare lo speck e dopo qualche minuto aggiungete la melanzana, tutto tagliato a dadini, salate e cuocete per una decina di minuti. Scolate la pasta, conditela con la crema ottenuta frullando la stracciatella con le foglie di basilico, versatela nella padella con lo speck e le melanzane, saltate per qualche minuto, aggiungete le olive e servite: buon appetito!
Se preparate il piatto seguendo la mia ricetta, postate una foto su instagram con l'hashtag #queenskitchen o taggate @queenofmydreams
Caseificio Palazzo Stracciatella di Burrata pugliese
La Stracciatella di Burrata Murgella è composta da sfilacci di mozzarella mescolati a della panna UHT. Caseificio Pugliese, prodotti tipici di Puglia: mozzarella, burrata, ricotta, caciocavallo, scamorza, giuncata, spizzico