Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
9 Novembre 2022
”Il mare andava su e giù contro gli scogli del molo... L'acqua era calma, con appena uno scambiarsi continuo di colori, azzurro e nero, sempre più fitto quanto più lontano.
Io pensavo alle distanze d'acqua così, agli infiniti granelli di sabbia sottile giù nel fondo, dove la corrente posa gusci bianchi di conchiglie puliti dalle onde.”
La vita difficile
Italo Calvino
Novembre è ascoltare il rumore della pioggia sui vetri, nascondere il collo nei maglioni, annusare arance e mandarini, preparare le stelline in brodo, camminare veloci per tenersi al caldo, leggere con una candela accesa, fare una gita al mare in una giornata di sole per gustare una frittura a Porto Canale (Cesenatico), ringraziare per l’amore che c’è nella nostra vita, pregare per chi non c’è più.
Vi lascio un’altra ricetta di mare, i Calamari ripieni di ceci con porri croccanti e chips di patate, un piatto ricco di sapore che potreste proporre anche durante le prossime festività.
Ingredienti
una confezione di Ceci Cirio
4 calamari medi
un uovo
4/5 filetti di acciughe
una manciata di olive nere
un cucchiaio di capperi
2 cucchiai pecorino grattugiato
un porro
una patata
foglioline di menta
basilico fresco
2 cucchiai di pangrattato
1/2 bicchiere di vino bianco
un limone
sale q.b.
Olio extravergine d’oliva Cirio q.b.
Laviamo e puliamo accuratamente i calamari: stacchiamo la testa, rimuoviamo la sacca e la pinna di cartilagine dall’interno, con un coltello tagliamo le pinne e incidiamo la parte finale del mantello per rimuovere la pelle (tutte operazioni che possiamo chiedere al pescivendolo di fiducia). Con un coltello tritiamo le teste con i tentacoli e le pinne. Dividiamo i ceci dal loro liquido di governo che conserveremo per un’altra preparazione. Versiamo un filo di olio extravergine d’oliva Cirio in una padella, uniamo i ceci e le foglie di menta e facciamo insaporire per qualche minuto, togliamo due cucchiai di ceci e teniamoli da parte, aggiungiamo le teste e le pinne tritate ai ceci in padella, saltiamo per qualche minuto, sfumiamo con il vino bianco e cuociamo finché non evapora.
Prepariamo il ripieno: nella ciotola di un food processor versiamo il composto di ceci e calamari, l’uovo, i filetti di acciughe, una manciata di capperi e olive, il pecorino grattugiato, qualche foglia di menta e un pizzico di sale, frulliamo tutto fino ad ottenere un composto morbido. Farciamo i mantelli dei calamari con il ripieno, chiudiamo con uno spiedino di legno, adagiamo i calamari ripieni in una teglia rivestita con carta forno con fettine di limone e basilico condiamo con un filo di olio extravergine d’oliva e cuociamo in forno a 180º per 25 minuti circa.
Con un coltello affilato tagliamo le patate con la buccia a fette sottili e il porro a rondelle, condiamo con olio e cuociamo in forno ventilato a 200º (o nella friggitrice ad aria) per 20 minuti circa finché saranno ben dorati e croccanti.