Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
17 Maggio 2019
Quando viaggio mi interesso sempre al cibo e alle tradizioni dei luoghi che visito: durante il mio recente soggiorno a Budapest ho scoperto la storia della spezia prodotta e largamente utilizzata nella cucina ungherese, la paprika, ingrediente fondamentale del piatto tradizionale, il goulasch che ho naturalmente assaggiato. Appena tornata a casa l’ho usata per preparare il Pollo alla Paprika: vi lascio storia e ricetta!
I Turchi introdussero la pianta del peperone in Ungheria durante la loro dominazione nel XVI-XVII secolo. Inizialmente gli ungheresi la considerarono una pianta ornamentale, ma i pastori e i mandriani che potevano vedere da vicino le usanze degli invasori, incominciarono ad usarla per insaporire le pietanze, in seguito la paprika raggiunse le cucine dei contadini ed anche i nobili ebbero modo di scoprire quanto i cibi conditi con questa spezia rossa fossero saporiti e pian piano iniziarono ad utilizzarla, finché nel XIX secolo la paprika divenne la spezia principale della cucina ungherese. Grazie al clima e alle condizioni geografiche favorevoli, la paprika ungherese ha un colore rosso brillante e possiede un sapore particolarmente ricco e ciò ha permesso all’Ungheria di diventare uno dei principali produttori mondiali. Kalocsa e Szeged nel sud del paese sono il cuore della produzione: queste regioni infatti hanno il maggior numero di ore assolate durante l’anno e proprio della luce e del calore solare hanno bisogno le piante per maturare e diventare dolci. I peperoni maturi vengono raccolti a settembre e il momento del raccolto viene vissuto come un rito gioioso: l’8 settembre le donne, vestite con costumi sgargianti, raccolgono i peperoni nei campi e dopo averli infilzati con ago e filo fanno delle lunghe ghirlande che appendono a speciali sostegni di legno o ai muri delle case.
Per questo se fate un viaggio in Ungheria dovete fare scorta di Paprika: io l’ho acquistata al Mercato Centrale (Vásársarnok) nelle varianti dolce e piccante!
Ingredienti
400 g. filetto di pollo
200 g. yogurt greco
50 g. mandorle
2 cucchiai paprika piccante
un peperone
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
Prepariamo la marinata per il pollo mescolando lo yogurt greco con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un cucchiaio di paprika piccante e immergiamo il filetto di pollo tagliato a pezzi, possiamo lasciarlo insaporire da un paio d’ore a tutta la notte in frigo: lo yogurt renderà la carne molto tenera.Tostiamo le mandorle in una padella antiaderente e le teniamo da parte.
Scaldiamo anche la paprika un paio di minuti in padella a fuoco basso di modo che sprigioni il suo aroma, aggiungiamo l’olio e il peperone tagliato a listarelle. Cuociamo per 5/6 minuti e uniamo il pollo con la sua marinata, portiamo a cottura mescolando con un cucchiaio finché la carne sarà cotta e la salsa ben addensata.