750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!

Queen's Kitchen

La Pastiera

La Pastiera.

La Pastiera.

Il dolce che più rappresenta la Pasqua da quando c'è il lato partenopeo della famiglia è sicuramente la pastiera! Confesso che non l'amavo particolarmente, troppo dolce, troppo pesante, ma poi la nonna smette di prepararla per sopraggiunti limiti di età e figlio-numero-due, meglio conosciuto come il #mostro, goloso senza speranza, ti dice che «non è Pasqua senza pastiera!» e quindi da brava mamma ti adegui... vi propongo la mia ricetta un po' più leggera e semplice da preparare dell'originale ma che non vi farà sfigurare! 

La Pastiera

Ingredienti per la base di pasta frolla 

 

400 g. farina

160 g. zucchero

160 g. burro

2 uova intere

un pizzico di sale

un pizzico di bicarbonato

 

Per il ripieno 

 

300 g. grano già cotto

250 g. ricotta

140 g. zucchero 

40 g. burro

2 tuorli d'uovo 

70 g. latte 

2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio 

un pizzico di cannella 

zucchero a velo q.b.

Un guscio fragrante di frolla e un ripieno morbido e profumato!
Un guscio fragrante di frolla e un ripieno morbido e profumato!

Un guscio fragrante di frolla e un ripieno morbido e profumato!

Prepariamo la pasta frolla nel mixer: impastiamo velocemente il burro freddo con zucchero e farina (più un pizzico di sale e uno di bicarbonato), quando avremo ottenuto un composto sabbioso,incorporiamo le uova, avvolgiamo con un foglio di pellicola e lasciamola riposare in frigo almeno mezz'ora. 

Nel frattempo prepariamo il ripieno: cuociamo il grano precotto in un pentolino con il latte e il burro per una decina di minuti; con una frusta montiamo la ricotta con i tuorli e lo zucchero, insaporiamo con l'acqua di fiori d'arancio e la cannella. Stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato, mettiamola in uno stampo per crostata foderato con carta da forno, uniamo il grano intiepidito al composto di ricotta e lo versiamo nel guscio di frolla bucherellato precedentemente con una forchetta. Con l'impasto avanzato ritagliamo delle strisce di pasta che appoggeremo sulla superficie della pastiera in modo da formare una griglia. Cuociamo il dolce in forno già caldo a 180º per 40/45 minuti. Facciamolo raffreddare almeno per una notte a temperatura ambiente e spolverizziamo con zucchero a velo. La pastiera si conserva in frigo per 4/5 giorni. Buona Pasqua!

La Pastiera

Nel frattempo prepariamo il ripieno: cuociamo il grano precotto in un pentolino con il latte e il burro per una decina di minuti; con una frusta montiamo la ricotta con i tuorli e lo zucchero, insaporiamo con l'acqua di fiori d'arancio e la cannella. Stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato, mettiamola in uno stampo per crostata foderato con carta da forno, uniamo il grano intiepidito al composto di ricotta e lo versiamo nel guscio di frolla bucherellato precedentemente con una forchetta. Con l'impasto avanzato ritagliamo delle strisce di pasta che appoggeremo sulla superficie della pastiera in modo da formare una griglia. Cuociamo il dolce in forno già caldo a 180º per 40/45 minuti. Facciamolo raffreddare almeno per una notte a temperatura ambiente e spolverizziamo con zucchero a velo. La pastiera si conserva in frigo per 4/5 giorni. Buona Pasqua!

La Pastiera
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post