Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
28 Novembre 2018
Manca meno di un mese alla Vigilia di Natale e io già sogno una bellissima tavola imbandita con tutta la mia famiglia riunita intorno! Sia per la componente partenopea che per quella barese non può mancare un ricco primo piatto a base di pesce: al posto dei tradizionali “spaghetti a vongole” ho pensato a questi tagliolini al nero di seppia con scampi, vongole e pesto di finocchietto, dite che accetteranno lo scambio?!
Ingredienti
500 g. tagliolini al nero di seppia
[ potete acquistarli o prepararli in casa con 350 g. farina 00, 2 uova medie, 8 g. nero di seppia, un po’ d’acqua ]
500 g. vongole
200 g. seppie
500 g. scampi
50 g. finocchietto selvatico
20 g. pinoli
2 arance
prezzemolo
olio extravergine d’oliva q.b.
Facciamo spurgare le vongole in una ciotola con acqua fredda e un pugno di sale grosso in frigo per un paio d’ore.
Facciamo aprire le vongole già spurgate in padella con olio e prezzemolo. Aggiungiamo le seppie tagliate a striscioline e cuociamo per 5/6 minuti. Puliamo gli scampi lasciandone da parte 4 interi (uno per ciascun commensale). Con le teste e i carapaci degli scampi prepariamo una bisque: scaldiamo un filo d’olio in padella e li tostiamo per qualche minuto, poi sfumiamo con il succo di un’arancia e facciamo evaporare, aggiungiamo un po’ d’acqua e lasciamo che il nostro sughetto si addensi sul fuoco, poi lo filtriamo e lo uniamo a quello delle vongole insieme agli scampi precedentemente puliti.
Per il pesto frulliamo finocchietto selvatico, olio e pinoli, aggiungiamo un cubetto di ghiaccio per mantenere il colore.
Prepariamo il pesto frullando il finocchietto selvatico con olio extravergine d’oliva e una manciata di pinoli. Cuociamo i tagliolini in abbondante acqua salata, li scoliamo e li saltiamo nel sugo di seppie, vongole e scampi. Serviamo i tagliolini ben caldi con un paio di cucchiaini di pesto al finocchietto e guarniamo con uno scampo intero per ciascun commensale e zeste di arancia.