Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
29 Maggio 2015
Come ormai sapete se mi seguite da un po', la mia figliolanza ovvero #FigliaNumeroUno e #Mostro vivono fuori sede quindi ogni volta che tornano a casa per weekend, ponti, vacanze e altre mirabolanti motivazioni che non sto qui ad elencare (per la serie ogni-scusa-è-buona!) la mamma terrona che è in me prende il sopravvento e spadella senza sosta i loro piatti preferiti, perché si sa per ogni madre del sud che si rispetti, i figli, lontani dalle cure materne, si "sciupano".
Tutto questo preambolo (che potete saltare a piè pari e passare alla ricetta) è per presentarvi il mio gâteau di patate, una delle pietanze preferite da #Mostro tornato a casa l'altro giorno!
Ingredienti
1 kg patate a pasta gialla
200 gr scamorza (o mozzarella)
100 gr prosciutto cotto a dadini
80 gr Vallè
2 uova
2 cucchiai parmigiano grattugiato
pangrattato q.b.
olio EVO
sale
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate o con il passaverdura a fori larghi. Aggiungete le uova, la margarina fusa e il parmigiano grattugiato, mescolate bene con una forchetta e aggiustate di sale. Prendete una teglia del diametro di 20/22 cm, foderatelo con carta da forno (o imburratelo e cospargetelo con pangrattato) mettete metà del composto di patate nello stampo, schiacciandolo bene con l'aiuto di un cucchiaio, aggiungete la scamorza o la mozzarella tritata e il prosciutto cotto a dadini, coprite con il restante composto di patate, cospargete la superficie del gâteau con un po' di parmigiano grattugiato e pangrattato, che io sostituisco con una frisella integrale tritata nel mixer per aggiungere il mio tocco "pugliese", condite con un filo d'olio extravergine d'oliva e cuocete in forno a 250º per 30 minuti circa, finché la superficie è ben dorata. Servite il gâteau di patate caldo, con il cuore filante oppure freddo accompagnato da una bella insalata!
TIP: potete preparare il gâteau di patate un giorno prima, conservarlo in frigo e servirlo a quadrotti per i vostri aperitivi.
Se preparate il piatto seguendo la mia ricetta, postate una foto su Instagram con l'hashtag #queenskitchen o taggate @queenofmydreams o pubblicatela sulla pagina Facebook di Queen's Kitchen.