Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
8 Ottobre 2020
Voglio un autunno rosso come l’amore, giallo come il sole ancora caldo nel cielo, arancione come i tramonti accesi al finire del giorno, porpora come i granelli d’uva da sgranocchiare. Voglio un autunno da scoprire, vivere, assaggiare.
Stephen Littleword
L’uva è il frutto degli dèi, la protagonista di mille leggende, un’immagine dell’abbecedario affissa sulla parete della classe di prima elementare con un disegno per ogni lettera “U come Uva”; la favola di Esopo ( “La volpe e l’uva” ) che ci ricorda di non disprezzare qualcosa perché non la si può ottenere, ma di impegnarsi di più per raggiungere l’obiettivo con impegno e umiltà.
Con i suoi grappoli panciuti, gli acini tondi e sodi da staccare e gustare, i vinaccioli da togliere, le sue foglie usate in cucina per gli involtini, le sue infinite varietà da vino e da gustare, l’uva è la regina delle tavole di fine estate e inizio autunno. In questo dolce, che fa parte del menù autunnale che ho ideato per Cirio l’ho accostata in purezza ad una crostata in versione morbida ripiena di crema pasticciera: la prepariamo insieme?
Ingredienti
Per la base
225 g di farina 00
150 g di zucchero
100 g di olio
3 cucchiai di latte
3 uova
3 cucchiaini di lievito per dolci
la buccia di un limone grattugiata
un pizzico di sale
Per la crema pasticciera
250 ml latte
125 gr zucchero
25 gr farina
3 tuorli
1 bacca di vaniglia
Guarnizione
Zucchero a velo
Prepariamo la base per la crostata morbida. Con il minipimer emulsioniamo le uova con l'olio (io ho utilizzato l’Olio Extra Vergine Selezione del Buongustaio Cirio) fino ad avere una consistenza cremosa. In una ciotola versiamo lo zucchero, aggiungiamo la crema di uova e mescoliamo bene con le fruste. Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito, amalgamiamo bene l’impasto e lo versiamo in uno stampo per crostata con fondo rialzato ben imburrato ed infarinato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, prima di sfornare il dolce facciamo sempre la prova stecchino che deve uscire perfettamente asciutto.
Per preparare la crema scegliamo sempre uova freschissime, poi possiamo aromatizzarla con buccia di limone grattugiata o bacca di vaniglia.
Prepariamo la crema pasticciera: scaldiamo il latte con i semi della bacca di vaniglia, montiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo la farina setacciata, versiamo il latte caldo a filo, sempre montando con le fruste. Rimettiamo sul fuoco, portiamo lentamente ad ebollizione, mescolando per 5 minuti. Lasciamola raffreddare coperta con un foglio di pellicola. Tagliamo gli acini d’uva a metà e priviamoli dei semi. Trasferiamo la base della crostata morbida su un piatto da portata con la parte concava rivolta verso l’alto, la riempiamo con la crema pasticciera, disponiamo gli acini d’uva sulla superficie, spolverizziamo con zucchero a velo.