23 Settembre 2018
Lo Smørrebrød (originariamente "burro e pane" Smor og Brod) è una preparazione tipica della cucina danese e più in generale scandinava, risale al XIX secolo e si trova in moltissimi ristoranti della capitale danese e nel nuovo mercato dello street food. Lo smørrebrød tempo fa aveva perso il suo fascino, ma poi un’intera nuova generazione si è innamorata di questo concept food senza fronzoli: pane e tanti ottimi ingredienti per un pranzo appetitoso. In tutta la Danimarca, numerose caffetterie, pub e ristoranti offrono questa alternativa salutare al solito pranzo veloce. Normalmente è composta da una fetta di pane di segale a pasta acida di color marrone scuro (rugbrød) che viene spesso acquistato pre-affettato (si trova anche da noi) sul quale viene spalmato un velo di burro, preferibilmente salato. Il condimento è costituito da fette di carne, pesce, salumi, formaggi, decorata con verdure affettate, uova sode e salse. Tornata dalla Danimarca (leggi il mio racconto http://bit.ly/2p5AEUj ) mi è subito venuta voglia di prepararlo anche a casa. Ho impilato gli ingredienti che ho scelto assecondando i miei gusti e ho creato i miei smørrebrød personali. E voi come li farcireste?
Smørrebrød n°1
una fetta di pane di segale
burro salato
salsa all’aneto (quella pronta Ikea o leggi qui http://bit.ly/2p5AEUj)
salmone affumicato
cavolo rosso condito con olio e aceto
timo fresco e bacche di pepe rosa per guarnire
Smørrebrød n°2
una fetta di pane di segale
burro salato
fichi
gorgonzola o bleu di capra
miele di castagno
Smørrebrød n°3
una fetta di pane di segale
burro salato
fettine di carpaccio di manzo appena scottate in padella
salsa tonnata (frulliamo 2 cucchiai di maionese con un cucchiaio di senape, tonno sott’olio e capperi)
pomodori
lattughino