19 Marzo 2016
Si fa un gran parlare di padri e madri in questi giorni, chi può esserlo e chi no per motivi biologici o per l'orientamento sessuale, io penso semplicemente che i genitori veri sono quelli che ti amano, ti crescono, ti sostengono, ti difendono, ti lasciano fare le tue esperienze nel mondo, sempre pronti ad accoglierti quando decidi di tornare a casa, tutto il resto è solo sterile polemica perché un figlio ha bisogno di amore incondizionato per essere felice.
Detto ciò festeggio la festa del papà con le mie prime zeppole: ogni anno mi scoraggio davanti a ricette complicate e il sac-à-poche continua a sfidare la mia palese incapacità di adoperarlo, quindi mi sono cimentata con una versione facile-che-più-facile-non-si-può e il risultato è documentato dalle foto!
Ingredienti per 10 zeppole grandi
Per le zeppole
150 gr farina
250 ml acqua
70 gr burro
4 uova
1/2 cucchiaino sale
Per la crema pasticciera
250 ml latte
125 gr zucchero
25 gr farina
3 tuorli
1 bacca di vaniglia
amarene e zucchero a velo per guarnire
Versate l'acqua, il burro e il sale in una casseruola e portate ad ebollizione. Appena si accenna toglietela dal fuoco, versate la farina setacciata tutta in un colpo. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, rimettete sul fuoco e continuate a mescolare energicamente finché il composto si stacca dalle pareti della pentola. Lasciate intiepidire il composto e incorporate le uova, una alla volta, incorporandole per bene: questo passaggio vi risulterà più facile se lo fate nella planetaria. Trasferite l'impasto in un sac-à-poche, foderate una teglia con carta da forno, formate le zeppole e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti. Quando vedrete formarsi il vapore, mantenete il forno appena aperto con un cucchiaio di legno, in modo che possa fuoriuscire. Sfornatele quando saranno ben gonfie e dorate e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera: scaldate il latte con la vaniglia, montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, versate il latte caldo a filo, sempre montando con le fruste. Rimettete sul fuoco, portate lentamente ad ebollizione, mescolando per 5 minuti.
Fatela raffreddare e poi trasferitela in una sac-à-poche, spolverizzate le zeppole con zucchero a velo, aggiungete un bel ciuffo di crema e guarnite con un'amarena e mangiate a volontà!
TIP: la pasta choux può anche essere fritta per zeppole tradizionali.
Se preparate il piatto seguendo la mia ricetta, postate una foto su instagram con l'hashtag #queenskitchen o taggate @queenofmydreams