Mangiamo bene ogni giorno! Ricette facili e gustose per cucinare a casa!
28 Settembre 2015
Uscire il sabato a far la spesa con maglioncino e pashmina, sentire il rumore delle foglie secche sotto le scarpe, comprare gerbere e tulipani da un fioraio timido che sbaglia i colori, portare a casa la prima zucca della stagione, funghi, melagrane e olive nere dolci da friggere, pensare alle ricette da preparare per il pranzo della domenica, incantarsi davanti ai colori della natura, generosa di frutti e di foglie dorate.
Tornare al cinema il sabato pomeriggio, addormentarsi leggendo un libro sotto un plaid che scaldi i brividi. Svegliarsi la domenica mattina con un sole finalmente tiepido, bere il caffè caldo, infilarsi jeans e felpa e ascoltare l'ultimo bellissimo cd dei Negramaro mille volte. Ammirare impasti che lievitano sotto le coperte, cuocere zucche al vapore, spadellare funghi e salsicce per condire un piatto di pasta, di quelli belli sostanziosi come piacciono a me, sorseggiare un calice di vino rosso mentre il fuoco fa sfrigolare le padelle: non chiedetemi perché l'autunno è la mia stagione preferita! Nel frattempo gustatevi un bel piatto di cavatelli con zucca, funghi cardoncelli, vi lascio la mia ricetta.
Ingredienti per 4 persone
500 gr cavatelli freschi
300 gr zucca
200 gr funghi
200 gr salsicce di maiale
olio EVO
peperoncino e prezzemolo q.b.
Tagliate la zucca a pezzi e cuocetela al vapore (o lessatela). Scaldate l'olio in una casseruola con il peperoncino, affettate i funghi sottilmente dopo averli puliti, fateli saltare per qualche minuto e aggiungete le salsicce private del budello e sbriciolate. Quando funghi e salsicce saranno ben rosolati, unite la zucca schiacciata con una forchetta e il prezzemolo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, fatela insaporire nel condimento preparato e servitela con abbondante pecorino grattugiato.
TIP: se siete vegetariani potete omettere le salsicce, con funghi e zucca otterrete un condimento altrettanto gustoso! Se preparate il piatto seguendo la mia ricetta, postate una foto su Instagram con l'hashtag #queenskitchen o taggate @queenofmydreams o pubblicatela sulla pagina Facebook di Queen's Kitchen